Perplexity mi lascia tutt'altro che perplesso

Perplexity mi lascia tutt'altro che perplesso

Autore Graziano De Maio - Gdmtech
Ti auguro buona lettura e mi raccomando, se dopo aver letto questo articolo hai bisogno di aiuto non esitare a contattarmi.
Autore: Graziano De Maio | Titolare di Gdmtech
  • Seo
  • 29 maggio 2025
Indice dei contenuti

Perplexity mi lascia tutt’altro che perplesso! Ed ecco un’altra piattaforma di intelligenza artificiale che funziona molto bene. Mi sembra di trovarmi nella stessa situazione in cui ci si è trovati tra il 1994 e il 1997 quando il web era popolato da tanti motori di ricerca e nessuno sapeva che alla fine ne sarebbe rimasto uno solo, Google. [Si è vero ne esistono ancora altri ma di fatto…]

Ecco motori di ricerca che popolavano il web insieme a Google (1994-1997) prima che Google allungasse il passo:

  • Arianna
  • Virgilio
  • Tiscali
  • Supereva
  • Il Trovatore
  • Jumpy
  • Godado
  • Ciaoweb
  • Libero
  • Altavista (non italiano, ma molto usato anche in Italia)
  • Yahoo! (in versione italiana)

Ed ecco l’elenco delle piattaforme di AI ora in circolazione:

  • ChatGPT (OpenAI)
  • Claude AI (Anthropic)
  • Google Gemini
  • Perplexity AI
  • DataRobot
  • H2O.ai
  • Amazon SageMaker
  • DeepSeek AI
  • Jasper AI
  • WriteSonic
  • Copy.ai

Anche adesso stiamo vedendo tante piattaforme di AI nascere e forse siamo di fronte anche in questo caso a una situazione simile in cui … “ne rimarrà uno solo”?!

Pesciolino, pesce e pescione, la solita storia

Così, mentre le aziende tremano perché non sanno cosa ne sarà dei loro prodotti e servizi indicizzati nei motori di ricerca; mentre chi lavora nel web trema perché non capisce se i suoi servizi serviranno ancora, anche il grande pesce che sembra che stia mangiando tutto probabilmente sta per essere mangiato da qualcun altro, creando una situazione abbastanza nota e tipica dei grandi cambiamenti.

Alla fine quello che succederà sarà probabilmente che il mondo del web, prima della prossima rivoluzione, si stabilizzerà con le sue nuove regole, con i suoi nuovi operatori.
Tutto quello che oggi sembra una minaccia diventerà semplicemente lo standard. Ci adatteremo alle nuove regole.

… E quindi?

Perché alla fine non è cambiato nulla da quando l’uomo ha iniziato a vendere i suoi prodotti nei mercati ancora prima della nascita di Cristo. Cambiano le regole ma ci sarà sempre qualcuno che deve vendere qualcosa, qualcuno che lo deve comprare e qualcuno che fa da intermediario.

Autore Graziano De Maio - Gdmtech
Ti auguro buona lettura e mi raccomando, se dopo aver letto questo articolo hai bisogno di aiuto non esitare a contattarmi.
Autore: Graziano De Maio | Titolare di Gdmtech