
2022 – Migrare da Joomla a WordPress, un incubo o una possibilità?
Non entriamo nel merito del perchè possa essere necessario, utile o importante migrare un sito da Joomla a WordPress. Ogni progetto può avere le sue esigenze e i suoi obiettivi. Personalmente amo Joomla e lo uso per molti progetti tuttavia ultimamente mi trovo ad usare con maggiore frequenza WordPress.
Passare da Joomla a WordPress, le Url’s
Se non fosse per il problema dell’indicizzazione Google passare da Joomla a WordPress sarebbe decisamente più facile. Il grosso scoglio contro il quale ci si scontra è quello delle Url’s. I due CMS hanno modi diversi di creare le url’s e la complessità di alcuni progetti può rendere difficile tenere gli schemi uguali. Grossi portali con categorie e sottocategorie che hanno regole particolari di creazione degli slug oppure hanno url’s personalizzate a mano possono essere difficili da migrare.
Soluzione: consapevoli di questa necessità si possono attuare varie soluzioni che sostanzialmente sono 2: configurare WordPress per avere le stesse url di Joomla oppure fare si che ogni vecchia urls venga redirezionata verso la nuova.
Templates, grafica, immagini
Il discorso grafica, temi, immagini oggi giorno non rappresenta un problema. Passare da Joomla a WordPress è innanzi tutto un’occasione per fare un revamp del sito e dare un nuovo taglio al design. Difficilmente con WordPress non si riesce a ricreare un design uguale al precedente sito.
Come fare in pratica a migrare Joomla verso WordPress?
Banalmente potrei dire che basta installare WordPress, installare un plugin di migrazione, configurarlo, lanciare l’importazione. Tuttavia il lavoro non è così banale. Spesso il tool automatici di migrazione da Joomla a WordPress fanno cilecca.
Occorre innanzi tutto installare un web server che ci possa far lavorare in locale perchè difficilmente il nostro Shared server avrà le impostazioni php, apache e mysql necessarie per far girare l’importer.
Detto questo occorrerà fare vari tentativi e di volta in volta fare un “fine tuning” al setup dell’importer per arrivare al risultato finale.
Riassumerei dicendo che se dovete migrare un blog potete provare ad arrangiarvi e a smanettare. Se si parla di un portale complesso si rende necessario l’intervento di una figura che conosca bene i 2 CMS, che sappia configurare un web server e che sappia smanettare con PhpMyAdmin e i custom type di WordPress. Se state pensando di passare il vostro sito aziendale da Joomla a wordpress potete contattarmi per un preventivo gratuito.

